Esistono diversi tipi di pelle, questi di solito hanno delle caratteristiche ben definite di natura endogena, quindi interna e non relazionate all’ambiente esterno che può incidere su ogni tipologia in modo variabile. Vediamo nel dettaglio quali sono i vari tipi di pelle e come migliorare la pelle del viso a seconda della tipologia.
Indice
Tipi di pelle: normale
Quando si parla di tipologia di pelle normale si definisce l’epidermide dall’aspetto disteso, liscio e compatto. In questo caso la pelle si presenta dal colorito definito e senza peculiari problematiche.
La pelle normale dev’essere curata con una beauty routine tradizionale quindi con sieri e creme che siano idratanti, al fine di reintegrare i liquidi che normalmente si perdono, ed emollienti per riuscire a proteggerla da agenti esterni aggressivi.
Sono consigliati prodotti per la cura delle pelle normale con principi attivi che possano agire in prevenzione e siano in grado di mantenere l’epidermide in uno stato ottimale, prevenendo anche la comparsa di inestetismi come le rughe.
Tipologia di pelle grassa
La pelle grassa in genere si denota in età adolescenziale e puberale, anche se non è improbabile che nel corso della vita anche in età adulta l’epidermide si presenti più lucida e con i follicoli dilatati.
La pelle grassa, in genere, si caratterizza proprio da un aspetto molto lucido, al tatto risulta essere untuosa e la secrezione delle ghiandole sebacee porta anche alla formazione di acne.
La cura della pelle grassa richiede una grande attenzione alla pulizia giornaliera del viso con prodotti che non siano eccessivamente aggressivi e che rispettino il PH della pelle. I prodotti come creme e sieri dovrebbero essere invece: astringenti, in grado di purificare la pelle e di riequilibrare la produzione di sebo.
Pelle disidratata e secca
La pelle disidratata o secca si caratterizza per una produzione molto scarsa di sebo o da problemi di idratazione dell’epidermide. La pelle secca vede i tessuti carenti d’acqua e si può presentare più avvizzita e anche più predisposta alla comparsa dei segni del tempo, spaccature, screpolature e delle rughe. I prodotti migliori per una pelle disidratata sono quelli idratanti ed emollienti, antirughe in grado di riequilibrarla e di prevenire la comparsa dei segni del tempo.
Pelle mista
La pelle mista si identifica con zone dell’epidermide che hanno caratteristiche endogene differenti tra loro.
Ad esempio, è possibile che una zona della pelle si presenti più secca, mentre un’altra grassa, oppure di tipo normale. In genere, questo fenomeno si identifica principalmente sul viso. Infatti, non è insolito avere la pelle grassa nella zona a T ossia quella che comprende la zona del naso, della fronte e del mento.
Questa zona in genere può essere più grassa in quanto qui è presente la maggiore percentuale delle ghiandole sebacee. Le altre zone del viso invece possono mostrare una pelle normale oppure secca.
Quando la pelle è mista è necessario usare un prodotto che sia innanzi tutto idratante e in grado di riequilibrare e ripristinare il collagene, al fine di migliorare la pelle del viso e renderla meno soggetta ai segni del tempo come le rughe.
Conclusione
In conclusione, per i vari tipi di pelle e trattamenti ci sono delle regole sul prodotto migliore da utilizzare.
Nel dettaglio, per qualunque tipologia è consigliata una beauty routine che preveda l’uso di detergenti dedicati a ogni condizione (pelle secca, pelle normale, grassa o mista) e di una crema che sia in grado di agire positivamente sull’epidermide andando a nutrirla a fondo e proteggerla al meglio dagli agenti esterni, dall’aumentare dei radicali liberi e dall’invecchiamento.
Prodotti come la crema di Hug Research Lab ti permette di prenderti cura di ogni tipo di pelle grazie a una composizione naturale e basata su principi scientifici studiati al fine di creare un cosmeceutico di alta qualità.