Negli ultimi anni le proprietà dei terpenoidi hanno consentito a molte società farmaceutiche di sfruttare le loro caratteristiche in numerose soluzioni, dermatologiche e non solo. Ma che cosa sono i terpenoidi? E che differenza c’è tra terpeni e terpenoidi?
In questo approfondimento cercheremo di semplificare un tema piuttosto complesso, soffermandoci su come vengono sintetizzati i terpenoidi, su cosa sono i terpeni e su quali siano le proprietà dei rispettivi elementi. Andiamo con ordine!
Indice
Che cosa sono i terpenoidi: procediamo per gradi
La prima cosa che vogliamo condividere con tutti i nostri lettori è che i terpenoidi sono solamente uno dei tanti composti chimici che arricchiscono la pianta di canapa, oggetto di crescenti attenzioni da parte della comunità scientifica.
Se infatti originariamente si era preferito porre attenzione solo ed esclusivamente sui cannabinoidi, in realtà in un secondo momento ci si è preferiti concentrare anche (e, spesso, soprattutto) sui terpeni, responsabili dell’aroma della cannabis, e sui terpenoidi, che partecipano a molte delle funzioni dei terpeni.
Ecco dunque che, proprio per questa relazione, terpeni e terpenoidi sono spesso citati in maniera contestuale e, a volte, erroneamente intercambiabile. Non sono però dei sinonimi, quanto – invece – degli elementi chimici che sono tra loro distinti per composizione e utilizzi.
Proprietà e caratteristiche
Premesso quanto sopra, sono composti chimici che costituiscono una modifica dei terpeni. Chimicamente sono rappresentati da cinque isopreni di carbonio in diverse composizioni e, nella canapa, sono presenti in un numero maggiore tre specifiche classi, come i monoterpenoidi, gli sesquiterpenoidi, i diterpenoidi.
Per quanto concerne l’utilizzo, la loro fruizione maggiore è quella degli oli essenziali. Ma non sono pochi i terpenoidi che sono utilizzati anche in farmaceutica, come base per alcune formulazioni.
Ciò premesso, l’azione dei terpeni si accompagna spesso a quella dei terpenoidi, andando così a integrare le loro funzioni per la crescita e la conservazione della pianta. Ecco dunque spiegato perché, proprio in virtù di questa loro azione sinergica, i due elementi sono spesso citati insieme.
Peraltro, anche i terpeni, così come i terpenoidi, sono spesso utilizzati come ingredienti per gli oli essenziali, così come principio attivo per un uso farmaceutico. Non è un caso che i terpeni selezionati ed impiegati nel trattamento Multi Sensitive siano il vero e proprio cuore pulsante della nostra proposta cosmetica.
Quali sono i terpeni selezionati nel Multi Sensitive
I terpeni che abbiamo selezionato e impiegato nel trattamento Multi Sensitive sono:
- Alfa-pinene, noto per le sue proprietà antimicrobiche
- Limonene, con effetti sinergici con altri terpeni, e dalle significative proprietà antinfiammatorie e rigeneranti sui tessuti cutanei danneggiati
- Myrcene, dotato di una significativa azione antinfiammatoria
- Beta-cariophyllene, anch’esso con azioni antinfiammatorie
- Linalolo, con azione antinfiammatoria e coadiuvante per attenuare i segni delle cicatrici.
Grazie alla loro azione, dunque, i terpeni possono essere estremamente utili per poter lavorare, sinergicamente con altri ingredienti, per arrivare alla definizione di un’azione coordinata ed efficace per la salute della propria pelle.
Peraltro, l’efficacia dei trattamenti a base di CBD è talmente evidente che è sufficiente applicare una o due gocce del nostro elisir la sera, e applicare la crema la mattina, anche come base per il makeup.
Una volta applicate, sarà sufficiente eseguire un massaggio dolce e circolare al viso, per facilitare l’assorbimento dei principi attivi. La pelle apparirà gradualmente più luminosa, liscia e tonica. I principi attivi rallenteranno la formazione di nuove righe, stimoleranno la formazione di elastina e collagene, doneranno maggiore elasticità e compattezza alla tua pelle. Insomma, un efficace contributo per la salute della tua pelle, in una straordinaria beauty routine quotidiana!