In questo articolo cercheremo di spiegare in modo semplice e diretto quale sia la struttura della pelle e quali siano le sue funzioni essenziali. Oltre ad essere uno degli organi più sollecitati del nostro corpo, la pelle è anche uno degli elementi che cambia più frequentemente. Anzi, a ben vedere, è lecito affermare che la pelle sia l’organo più dinamico, in grado di cambiare costantemente nei suoi tre strati principali. Al fine di condividere maggiore consapevolezza sulle sue proprietà e sulle sue funzioni, vi spiegheremo la sua composizione e le sue funzioni.
Indice
Struttura della pelle, come sono organizzati i suoi tre strati
Cominciamo dalla struttura della pelle. La pelle è organizzata in tre strati principali (epidermide, derma e sottocute), ciascuno dei quali è a sua volta caratterizzato da altri sotto-strati. A questo sistema, già di per sé piuttosto complesso, occorre poi aggiungere le appendici della pelle come i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee e sudoripare, che giocano un ruolo molto importante nel garantire il corretto funzionamento generale di questo organo.
Epidermide
In questo approfondimento sulla struttura della cute abbiamo già rammentato come l’epidermide sia lo strato più superficie della pelle e, come tale, sia quello che possiamo toccare, trattare e maltrattare tutti i giorni.
Il suo ruolo è davvero fondamentale. È l’epidermide, infatti, che ci protegge da tossine, batterie e perdite di liquidi. Al suo interno, senza soluzione di continuità, operano delle cellule che vivono una vita piuttosto dinamica, rendendosi protagonista di un processo di cheratinizzazione che le conduce a spostarsi e maturare.
Derma
A un livello inferiore rispetto all’epidermide troviamo invece il derma, o corio. Si tratta dello strato intermedio della pelle, elastico e compatto, composto da uno strato reticolare e uno strato papillare.
I principali componenti del derma sono piuttosto noti, e ben conosciuti a tutte le donne che hanno esperienza con l’acquisto di creme, sieri e altre soluzioni per il benessere della pelle: il collagene e l’elastina, ovvero quegli elementi che riescono a donare forza e flessibilità alla pelle, caratterizzando il suo aspetto sano e lucente, giovane e omogeneo.
Sottocute
Scendendo su livelli inferiori negli strati della cute troviamo poi la sottocute, o ipoderma. Come intuibile, si tratta dello strato più interno della pelle, in grado di isolare questo organo dal resto del corpo. È composto da cellule adipose, fibre di collagene e vasi sanguigni.
Funzione della pelle: a cosa serve?
Dalle righe di cui sopra dovrebbero essere piuttosto chiari quali siano gli scopi di questo organo così importante.
A titolo di maggiore chiarezza, abbiamo comunque voluto riassumere i più importanti qui di seguito:
- protegge il nostro organismo dal freddo, dal caldo, dalla perdita di liquidi e dalle radiazioni solari
- è il primo strato di difesa, proteggendo il tessuto muscolare e il tessuto fibroso dalle pressioni, dai colpi e dalle abrasioni
- il film idrolipidico e il mantello acido protettivo tutelano il nostro corpo dall’aggressione di potenziali sostanze chimiche
- lo strato corneo dell’epidermide è altresì fondamentale per respingere l’attacco di batteri e virus
- regola la temperatura corporea (sudiamo quando serve un raffreddamento, contraiamo il sistema vascolare del derma per conservare il calore)
- intercettiamo le sensazioni ambientali attraverso le terminazioni nervose
- rigenera le ferite mediante un processo di guarigione.
Insomma, come ben evidente, con la sua struttura così complessa e con un rinnovamento continuo, la pelle costituisce un organo essenziale per il nostro benessere.
Se vuoi saperne di più sul suo funzionamento, ti invitiamo a consultare alcuni dei nostri più recenti articoli in tal merito, con un approfondimento di che cosa si occupa la dermocosmesi, e su come puoi migliorare la pelle del tuo viso.