Essendo l’organo più esteso del nostro corpo, non c’è da stupirsi che la pelle sia costantemente interessata da una lunga serie di malattie, più o meno gravi. Ma quali sono le malattie della pelle comuni? Come riconoscere le malattie della pelle più diffuse? E in che modo fronteggiare le affezioni della pelle migliorando la cute del viso?
Fermo restando che il nostro invito è sempre quello a condividere lo stato di salute della propria pelle in compagnia con un buon dermatologo che possa effettuare un’analisi puntuale e specifica sulle condizioni della cute, di seguito cercheremo di compiere una breve panoramica di tutte le patologie che più frequentemente potrebbero riguardare la tua pelle. Scopriamole insieme, e impariamo a riconoscerle!
Indice
Patologie della pelle, iniziamo dalla dermatite
Nel novero delle patologie della pelle più comuni non possiamo non citare la dermatite, un’infiammazione della pelle che può essere scaturita da una lunga serie di elementi determinanti.
In questo ambito, tuttavia, la causa principale è certamente l’eczema atopico, così come la dermatite da contatto, che – per intenderci – è quella che compare nel momento in cui entriamo in contatto con sostanze urticanti o irritanti (si pensi ad alcuni prodotti chimici).
A volte la dermatite è seborroica, soprattutto se riguarda il cuoio capelluto e il volto, dove sono concentrate in maggiore densità le ghiandole sebacee.
Psoriasi, una temuta malattia autoimmune
Una delle malattie autoimmuni con sfoghi dermatologici più note è la psoriasi. Particolarmente temuta poiché spesso molto invasiva e persistente, la psoriasi è contraddistinta da un disordine di crescita e di attività dei cheratinociti, il cui sgradito dinamismo determina delle placche a livello dello strato superficiale della pelle, di colore rosso, rivestite da squame biancastro.
La psoriasi è un disturbo della pelle che può comparire in qualsiasi età, e che può interessare ogni parte della cute. Può presentarsi in diverse forme e in differenti livelli di gravità. Ignote sono le sue cause, sebbene si pensi che uno dei fattori scatenanti siano i periodi di stress particolarmente intenso.
Impetigine, una condizione diffusa soprattutto nei bambini
Per quanto concerne le malattie della pelle più diffuse nei bambini, un riferimento è certamente attribuibile alla impetigine. Il motivo è presto detto: considerato che è una malattia molto contagiosa, la trasmissione può facilmente avvenire in tutti quei contesti in cui i bambini si trovano a strettissimo contatto, come può avvenire, ad esempio, nella scuola o nei circoli sportivi.
La manifestazione cutanea tipica dell’impetigine è quella delle bolle rosse, soprattutto intorno a bocca, collo e ombelico. La condizione è piuttosto fastidiosa per i piccoli pazienti, considerato che le lesioni tipiche dell’impetigine tendono a causare molto prurito. Per evitare che il siero contenuto nelle bolle rosse non si sparga, infettando altre parti della pelle, è fondamentale evitare di grattarsi.
Quali sono le malattie della pelle? Verruche e brufoli
Anche le verruche e i brufoli sono ben considerabili come vere e proprie malattie della pelle, tendenzialmente contagiose.
In particolare, le verruche si trovano soprattutto su mani e piante del piede, contraddistinte dalla presenza di un ispessimento di colore tendente al grigio. Diffuse anche tra i più giovani, possono in realtà interessare qualsiasi persona, di ogni età.
Altra malattia estremamente diffusa sono i brufoli, di tipo infiammatorio o non infiammatorio. Nel primo caso di parla di pustole, nel secondo caso di comedoni (chiusi).
Naturalmente, l’elenco delle malattie della pelle potrebbe proseguire ancora a lungo, considerato che quest’organo è costantemente interessato da minacce interne ed esterne. Per saperne di più ti consigliamo naturalmente di ricorrere al tuo dermatologo di fiducia, mentre per mantenere il miglior equilibrio e la migliore detersione della tua pelle ti consigliamo di provare il nuovissimo Multi Sensitive Treatment, scoprendo una vera e propria routine di benessere per la cute.