Qual è la causa del prurito da pelle secca?

pelle secca e prurito

Pelle secca e prurito rappresentano un connubio quasi indissolubile. E non è certamente un caso che le persone che soffrono di pelle disidratata finiscano con il manifestare proprio il prurito tra i principali sintomi.

In questo approfondimento cercheremo pertanto di fare un po’ di chiarezza sul rapporto tra pelle secca, prurito e rossore, e come poter trovare il miglior sollievo attraverso l’utilizzo di un’apposita crema per pelle secca e prurito.

Indice

Pelle secca e prurito: un sintomo da non sottovalutare

Il prurito è un sintomo della pelle secca che merita di non essere sottovalutato. Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, non è questo il primo sintomo di una secchezza cutanea e, dunque, se la propria pelle appare essere particolarmente pruriginosa, probabilmente significa che si è già superato il primo stadio di irritazione.

Quando infatti la pelle inizia a perdere la sua idratazione, tende a diventare tesa e ruvida al tatto. Il prurito arriva di norma in un secondo momento, quando la pelle disidratata non viene curata, perdendo ulteriori liquidi. In questo caso si presentano screpolature e desquamazioni, oltre alla già rammentata condizione pruriginosa. 

Se poi la pelle secca e disidratata non viene curata nemmeno dopo la comparsa di questi chiari simboli, allora potrebbero insorgerne altri: il prurito potrebbe diventare talmente intenso da turbare il riposo e le attività quotidiane, e tagli cutanei o fessure potrebbero fare la loro comparsa.

Pelle secca mani e prurito

Il fenomeno del prurito da pelle secca può riguardare tutte le parti del corpo. Di norma una secchezza generale interesserà principalmente i piedi e le gambe, considerato che queste zone hanno meno ghiandole sebacee e sono più spesso esposte all’ambiente. Quindi, potrebbe riguardare anche le mani, un’altra zona del nostro corpo particolarmente usurata, per poi interessare anche il viso, favorendo un invecchiamento prematuro.

Pelle secca e prurito: rimedi naturali e migliori creme

Rimediare alla pelle secca pruriginosa è, in buona parte, piuttosto semplice. 

Il primo passo utile che si può compiere in questo percorso è quello di detergere la pelle secca con una sostanza che sia idratante e sufficientemente delicata da non eliminare i lipidi che sono presenti in superfice. 

In tale ambito, è fondamentale trovare i prodotti giusti per il benessere della propria pelle, soprattutto quando si tratta di pelle del viso: l’utilizzo di prodotti errati può infatti incrementare la secchezza cutanea e contribuire alla formazione delle rughe. 

Il nostro consiglio è evidentemente quello di provare l’uso del Multi Sensitive Treatment, una routine che prevede l’uso di una o due gocce di elisir la sera, e l’applicazione della crema la mattina, eventualmente anche come base per il make up.

Di fianco a questa accortezza, è certamente utile evitare tutti quei fattori che possono contribuire alla secchezza cutanea, come ad esempio l’aria secca e l’acqua calda. È inoltre consigliabile indossare abiti realizzati con tessuti naturali come il cotone o la seta, che non irritano la pelle.

Per quanto poi riguarda i metodi che agiscono internamente, è fondamentale assicurarsi di bere liquidi a sufficienza, reintegrandoli non solamente con dell’acqua, quanto anche con una dieta varia ed equilibrata che, grazie anche all’apporto di frutta e verdura, possa aiutare a fornire alla cute tutte le sostanze di cui ha bisogno per mantenersi idratata a lungo.

Così facendo sarà possibile non solamente porre rimedio a una pelle secca che tende al prurito, quanto anche agire in ottica preventiva, anticipando l’evidenza di alcuni sintomi che potrebbero comparire in caso di errato trattamento della cute.

Se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sulla struttura della pelle, e che cos’è la pelle secca alipidica e come la puoi trattare. 

Torna in alto
Torna su