Curare la pelle è fondamentale se si desidera mantenerla sana e il più giovane possibile. Adottare quindi degli stili di vita e delle abitudini sane sarà importante per il suo mantenimento negli anni.
Ma come è possibile capire se si ha la pelle elastica?
Indice
Cosa s’intende per elasticità della pelle?
Capire se la propria pelle ha una buona percentuale di elasticità è relativamente semplice. Per elasticità cutanea si vuole intendere una pelle che, dopo aver subito stiramenti, ritorna brevemente al suo stato originale.
Fare questo test è particolarmente facile: osservate la mattina, quando vi svegliate, se avete segni del cuscino sulla faccia. Se li avete, osservate quanto tempo ci impiega la vostra pelle a ritornare alla sua forma orginale. E, in base alla tempistica che vi occorre, capirete quanto è elastica.
Cosa fa rimanere elastica la pelle?
Sono fondamentalmente tre i pilastri utili per mantere la pelle elastica: film idrolipidico in superficie, fibre di elastina e le fibre di collagene.
Questi “tre ingredienti” ci permettono di mantenere una pelle bella soda ed elastica. Tuttavia, con il passare degli anni, la pelle, produce una quantità sempre minore di questi elementi per cui, sarà molto importante curarla con costanza soprattutto dopo aver superato i trent’anni, se non addirittura prima.
Come è possibile mantenere una pelle elastica?
Mantere una bella pelle elastica è possibile solo se avete costanza. Certo, la genetica gioca un ruolo fondamentale ma è importante anche prendersi cura di sé nel modo giusto ogni giorno.
Utilizzare una crema elasticizzante è fondamentale. Quest’ultima va ad aiutare la pelle a rimanere elastica il più possibile, nutrendo e al tempo stesso idratando la pelle. La stimolazione, la rigenerazione, aiuta molto. La singola crema non è sufficiente, un paio di volte alla settimana, se avete la pelle molto delicata una sola volta andrà bene, fate anche uno scrub viso. Questo prodotto, in commercio sono tantissimi i brands che li producono, andrà ad eliminare le cellule morte depositate sull’epidermide e, la loro rimozione, vi permetterà di far penetrare meglio, e più a fondo, la crema che applicherete subito dopo.
Anche una crema corpo e uno scrub corpo sono alleati fantastici. La stessa tecnica che adoperate per il viso, la dovrete utilizzare anche per il corpo.
I trattamenti estetici devono inoltre essere accompagnati a uno stile di vita sano e a una dose corretta di sport.
Pelle tonica: un rimedio naturale
Un rimedio, senza dubbio naturalissimo e fa senz’altro bene, è quello di bere molta acqua ogni giorno. L’idratazione interiore è molto importante se si vuole mantenere una pelle del viso e del corpo elastica.
Perdita di elasticità: perché accade?
I motivi di una perdita di elasticità, possono essere svariati. Come già detto, la genetica gioca un ruolo determinante. Tuttavia, la perdita di elasticità non deve essere automaticamente collegata agli anni che passano e all’invecchiamento della pelle.
Spessissimo i motivi che si manifestano sono altri, per esempio un forte dimagrimento, una gravidanza o l’arrivo della pubertà.
Quando la perdita di elasticità si focalizza su alcune aree del corpo, può provocare l’insorgere delle smagliature. Quest’ultime sono delle vere e proprie rotture delle fibre elastiche del derma. Al loro arrivo sono rosse/rosa – e qui si possono trattare con degli olii specifici – per poi diventare bianche o color carne. In questo stadio, ormai, non possono più essere eliminate naturalmente: sarà necessario rivolgersi a un chirurgo.