La pelle del viso invecchiata è una fisiologica e prevedibile evoluzione dell’avanzare dell’età. Ma per quale motivo la pelle invecchia? E cosa possiamo fare per rimediare a questo scenario o, per lo meno, attenuare l’incidenza delle rughe e degli altri segni tipici dell’invecchiamento?
Indice
Pelle del viso invecchiata, per quali motivi?
Iniziamo subito con il ricordare che la pelle del viso invecchia in misura via via sempre più evidente a partire dai 25-30 anni. Salvo cause di natura patologica, le determinanti naturali della pelle invecchiata del viso sono legate allo scorrere del tempo, oltre al ruolo della predisposizione genetica e, soprattutto per le donne, i cambiamenti ormonali che avvengono in diverse fasi della propria vita.
A queste cause principali, tuttavia, si devono aggiungere diversi fattori di rischio che contribuiscono a rendere la pelle invecchiata del viso sempre più evidente.
Tra i numerosi fattori che bisognerebbe prendere in considerazione, si pensi all’esposizione alla luce solare, che può favorire l’invecchiamento precoce, o ancora l’inquinamento e il fumo, oppure una dieta poco sana e non equilibrata o, infine, lo stress, che determina un decremento delle difese immunitarie e, dunque, un deterioramento della salute della pelle.
Pelle del viso invecchiata: rimedi efficaci
Fin qui, alcune delle principali cause dell’invecchiamento della pelle del viso. Ma cosa fare in caso di pelle del viso invecchiata? E, ancora meglio, quali sono le azioni preventive e i trattamenti più opportuni?
Andando con ordine, possiamo sicuramente sottolineare come i rimedi contro l’invecchiamento cutaneo siano generalmente riconducibili a un mix di diversi elementi, topici o “interni”.
Creme per la pelle
Per quanto concerne i rimedi topici, si suole consigliare l’applicazione di creme per l’invecchiamento cutaneo, formulazioni specifiche che contengono ingredienti che possono rafforzare la struttura della cute, come il collagene o l’acido ialuronico.
Anche in termini preventivi, inoltre, è sempre bene rammentare il ruolo fondamentale svolto da una buona crema idratante da utilizzare sia sul viso che sul corpo. Ricordiamo infatti che l’idratazione della pelle è una routine molto importante per ritardare gli effetti dell’invecchiamento, avendo magari cura di applicare una specifica crema antirughe notturna, da usare in sinergia con una crema idratante diurna.
Integratori per la salute della pelle
Come abbiamo anticipato poche righe fa, l’invecchiamento della pelle del viso si può ritardare anche attraverso la nutrizione “interna”. La scelta del cibo giusto occupa un ruolo molto importante in questo ambito, soprattutto se si cerca di preferire alimenti nutrienti con proprietà antiossidanti.
Qualora, come molto probabile, l’alimentazione non sia sufficiente per poter fornire alla propria pelle tutti i nutrienti che necessita, potrebbe essere utile provare appositi integratori alimentari a base di vitamina A, C, D e E, che riescono a stimolare la sintesi di collagene, dell’acido ialuronico e dell’elastica, rafforzando altresì il sistema immunitario.
Trattamenti di bellezza
Un altro elemento molto utile per poter ritardare l’invecchiamento della pelle del viso è certamente costituito dai trattamenti di bellezza, metodi che agiscono sull’epidermide (e, alcuni di essi, anche a livello più profondo). Dagli esercizi di ginnastica facciale alle micro-iniezioni di acido ialuronico, il panorama è evidentemente molto vasto ed eterogeneo.
Come prevenire l’invecchiamento della pelle del viso
Prevenire l’invecchiamento della pelle del viso si può e, peraltro, non richiede sforzi particolarmente significativi, eccezion fatta per la costanza di applicare un po’ di attenzione in alcuni atteggiamenti quotidiani.
Per esempio, è sicuramente molto utile applicare delle creme solare ad elevata protezione, effettuare periodiche pulizie del viso e seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. Ricorda altresì che l’attività fisica è un vero e proprio toccasana per rendere la pelle più tonica e elastica!