Ritrovarsi con le mani screpolate è una cosa molto comune sia tra uomini che tra donne. Soprattutto con l’avvicinarsi dell’inverno e del freddo, la pelle delle mani tende a diventare più ruvida e, nei casi più gravi, persino a spaccarsi. È una condizione che può derivare da diversi fattori che vedremo a breve, ma recentemente se ne è aggiunto un altro.
Soprattutto negli ultimi due anni, dopo lo scoppio della pandemia di Covid-19, è diventato fondamentale igienizzarsi le mani frequentemente. Alcuni prodotti, però, rischiano di seccare la pelle con conseguente prurito.
Skinglove di Hug Research Labs compie una piccola rivoluzione in questo senso: igienizza e disinfetta, ma allo stesso tempo idrata e nutre la pelle. È la soluzione ideale per chi vuole sanificarsi spesso, senza ritrovarsi con mani secche e screpolate.
Indice
Mani screpolate: cause
La condizione di secchezza delle mani viene chiamata anche Xerosi. Le mani secche si hanno quando il film idrolipidico che mantiene la idratazione della pelle viene a mancare. Le mani, in questo caso, risultano ruvide e talvolta si presentano arrossate. Possono arrivare persino a “spaccarsi” creando delle piccole ferite molto fastidiose.
Le cause sono:
1. Temperature basse e vento
2. Utilizzo di saponi troppo aggressivi per la pelle delle mani
3. Lavarsi le mani troppo spesso senza asciugarle
4. Esposizione eccessiva ai raggi solari
5. Inquinamento
6. Come anticipato, utilizzo di gel disinfettanti a base alcolica.
Un altro fattore che va a causare le mani secche è la predisposizione genetica ad avere questo tipo di problema cutaneo. Se i membri della tua famiglia soffrono di pelle delle mani secca, molto probabilmente ne soffrirai anche tu. In alcuni casi, la secchezza delle mani dipende da alcuni farmaci, ad esempio i corticosteroidi. Ci sono degli accorgimenti da tenere per migliorare (o evitare) questa situazione.
Mani secche: rimedi
Ci sono molti rimedi, anche naturali, per le mani secche e screpolate. Ad esempio, sono molto efficaci gli impacchi di avocado o camomilla. Anche gli impacchi di miele mescolato con olii vegetali sono un ottimo rimedio casalingo!
Il rimedio “fai da te” più utilizzato risulta essere il burro di karité: grazie alle sue proprietà emollienti e nutrienti è perfetto per le mani screpolate. Nutre la tua pelle e allo stesso tempo la protegge dagli agenti atmosferici che, come detto prima, sono tra le cause della pelle secca. L’ideale è utilizzarlo per fare degli impacchi notturni.
Come dicevamo parlando delle cause delle mani secche, oggi una delle cause più frequenti è l’utilizzo di gel sanificanti troppo aggressivi che vanno ad aggredire il film idrolipidico superficiale della pelle. Non possiamo fare a meno di utilizzarli, ma scegliendo quello giusto si può evitare di irritare la pelle delle mani. Proteggerci tutelando le nostre mani è possibile! SkingGlove di HUG Research Labs fa esattamente questo.
L’igienizzante che non rende le mani secche
Il gel igienizzante mani realizzato da HUG Research Labs può essere considerato un vero e proprio “salva mani”. È stato pensato e realizzato per proteggere e sanificare, ma senza intaccare il film idrolipidico delle mani. In questo modo si evita la fastidiosa secchezza della pelle provocata solitamente da questi prodotti.
Inoltre, SkinGlove, come tutti prodotti creati da Hug Researc Labs, contiene solo componenti di origine naturali. Non sono presenti né OGM né conservanti nocivi. Otterrai 3 azioni da un solo prodotto: SkinGlove nutre, idrata e protegge allo stesso tempo.
Gli ingredienti principali della formulazione di questo prodotto sono: l’amamelide, l’olio vinaccioli e l’aloe Barbadensis. Parliamo di un gel ad alto potere igienizzante, ma previene e cura le mani secche e screpolate. Grazie all’utilizzo di SkinGlove la tua pelle risulterà igienizzata, profumata e sempre più morbida man mano che i giorni passano e continui con il suo utilizzo.