Invecchiamento della pelle: come prevenirlo?

invecchiamento della pelle

L’invecchiamento della pelle è uno dei principali segni degli anni che scorrono e, dopo i 35 anni, subisce purtroppo una progressiva accelerazione che rende le rughe, le macchie cutanee e le imperfezioni, sempre più visibili e diffuse.

Dinanzi a questo scenario è evidentemente bene evitare di farsi trovare impreparati e – di contro – agire proattivamente per garantire il miglior benessere della nostra pelle, prendendoci cura della stessa con una routine efficace che si sostenga su un mix di incisive azioni. Ma quali sono?

Indice

Invecchiamento della pelle, spesso a influenzarlo è la scarsa idratazione

Iniziamo subito rammentando che, quando si tratta di invecchiamento della pelle, e di sapere come prevenirlo correttamente, uno dei principali fattori determinanti che possono accelerare il deterioramento della cute è certamente la scarsa idratazione.

Man mano che la pelle invecchia perde la sua capacità di trattenere acqua nelle cellule e, di conseguenza, tende a diventare più spenta, opaca e secca. Ecco perché è fondamentale cominciare a prendersi cura della pelle assicurando alla stessa la corretta idratazione da dentro (ovvero, bevendo un quantitativo di acqua sufficiente per sostenere le esigenze del proprio organismo) e da fuori, con applicazione di un buon detergente idratante sulla pelle, almeno una volta al giorno, soffermandosi in particolar modo sulle zone a maggiore rischio di invecchiamento come il contorno occhi e quello labbra (per cui potrebbe essere peraltro più efficace ricorrere a prodotti specifici).

Come prevenire l’invecchiamento della pelle proteggendola dal sole

Un secondo consiglio che possiamo dare a tutte le persone che desiderano rallentare l’invecchiamento della pelle è legato alla necessità di tutelarsi dal sole.

Per quanto sfoggiare una bella abbronzatura sia sicuramente una caratteristica gradita e ricercata, è fondamentale tenere a mente come il sole sia uno dei più pericolosi e tenaci nemici naturali della pelle. Bene dunque applicare la protezione solare quotidianamente, anche in inverno, soprattutto se abbiamo intenzione di esporci per diverse ore ai raggi UVA e UVB. Una raccomandazione che vale soprattutto durante alcune fasi di profondo cambiamento ormonale, come la gravidanza e la menopausa, quando il rischio di subire la formazione di macchie scure è sicuramente maggiore.

L’uso di un esfoliante per trattare l’invecchiamento della pelle

Un ulteriore step che consigliamo di effettuare per raggiungere i migliori risultati nel contrasto all’invecchiamento della pelle è certamente legato all’uso di un esfoliante, di natura meccanica o chimica.

L’azione esfoliante garantita dai migliori prodotti attualmente in commercio può infatti trattare le rughe e le macchie con particolare soddisfazione, e alcune formulazioni più delicate sono ben fruibili anche in ambito casalingo. Nel caso in cui invece sia richiesta un’azione più incisiva, sarà il dermatologo o il medico estetico ad applicare le soluzioni più intense.

Gli integratori alimentari per il benessere della pelle

Infine, non possiamo non sottolineare come uno dei metodi più efficaci per cercare di contrastare l’invecchiamento della pelle sia quello di curare la corretta alimentazione, regolandola affinché si possa garantire al nostro organismo quel mix di nutrienti protettivi che potranno ritardare i segni del tempo.

Bene dunque optare per una dieta sana ed equilibrata, tendenzialmente leggera, che non preveda un eccessivo contenuto di grassi e zuccheri, ma che preferisca invece il ricorso a un buon quantitativo di fibre, proteine e vitamine.

Qualora ci si renda conto che attraverso la propria dieta quotidiana non si è in grado di fornire al proprio corpo i nutrienti necessari nelle quantità raccomandate, può poi essere d’aiuto ricorrere all’uso di specifici integratori alimentari che abbiano tra i propri ingredienti anche alcune “leve” che possano contribuire positivamente a mantenere giovane la pelle, come la vitamina A e C, o ancora il selenio, il collagene e l’acido ialuronico, quest’ultimo essenziale per cercare di conservare la necessaria elasticità della cute.

Torna in alto
Torna su