La follicolite viso è una fastidiosa infiammazione dei follicoli piliferi. Di norma i suoi sintomi più riconoscibili sono rappresentati dalla presenza di piccoli brufoli o pustole. Ma da che cosa è causata la follicolite viso? E come poter fronteggiare questa condizione?
Indice
Follicolite viso, le cause
Diverse possono essere le cause che determinano la follicolite viso. In ogni caso la principale è certamente di natura batterica, come quella da Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa. Non è comunque esclusa che la follicolite possa essere determinata da virus, come Herpes simplex o ancora da funghi come Candida albicans.
A quanto sopra si aggiunga come sia ancora più numerosa la gamma di fattori di rischio che potrebbero determinare un peggioramento delle proprie condizioni di base, andando a favorire la formazione di questa condizione.
Tra i principali citiamo la depilazione o la rasatura, una eccessiva sudorazione, uno stato di obesità, la presenza di lesioni alla cute e, ancora, una condizione di diabete o di immunodepressione, o le punture di insetto.
A quanto sopra bisogna poi integrare una serie di altre condizioni non infettive che non sono originate dall’attacco di batteri, funghi o virus. È il caso della follicolite post ceretta viso, che è in realtà una pseudofollicolite, una irritazione che è dovuta al comportamento dei peli, i quali prima di uscire fuori dal follicolo pilifero penetrano la cute originando un’infezione da presenza di corpo estraneo.
Follicolite viso donna, come riconoscerla?
Riconoscere la follicolite sul viso della donna è abbastanza semplice, visto e considerato che ci sono tanti sintomi identificativi.
Di uno di questi abbiamo peraltro già parlato: si tratta della comparsa di brufoli o pustole, che a volte possono essere riempite di pus. In altri casi, più lievi, la follicolite del viso si manifesta con un arrossamento delle zone colpite e con una sensazione di prurito. Nei casi più gravi, invece, compaiono dolori e cicatrici.
Cura follicolite viso, cosa possiamo fare?
Ma come possiamo curare la follicolite del viso? Considerato che scoprire come curare la follicolite da depilazione viso è molto diverso dal curare quella batterica, la prima azione da compiere è certamente quella di comprendere quali potrebbero essere i fattori scatenanti.
In ogni caso, di norma i casi di follicolite lievi possono essere risolti in poco tempo (circa una settimana) mediante l’utilizzo di una crema antibatterica e di un’apposita crema follicolite viso, che possa garantire la giusta igiene di questa parte del corpo e migliorare la salute della pelle del viso.
Di contro, nei soli casi più gravi, probabilmente il trattamento sarà molto diverso, e sarà in funzione dell’entità dell’infezione e della tipologia di follicolite.
Per quanto concerne la follicolite infettiva, determinata da batteri, funghi o virus, è possibile che possano essere indicati antibiotici, antisettici, antifungini, antimicotici o antivirali.
Ancora diverso è l’approccio della follicolite non infettiva, per la quale non è prevista alcuna terapia antibiotica, ma – al limite – un trattamento cortisonico, tipicamente topico, e a volte sistemico.
Si può prevenire la follicolite?
Concludiamo infine ricordando come la follicolite del viso possa essere oggetto di prevenzione adottando una serie di accorgimento che limiteranno il rischio di andare incontro a questo e altri pregiudizi per la propria pelle.
Per esempio, è opportuno evitare di sollecitare e stressare troppo la pelle del viso, ricordandosi di applicare una beauty routine a base di creme con ingredienti naturali che possano detergere, idratare e nutrire la propria pelle.
In tal senso, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra linea prodotto Multi Sensitive, un trattamento completo che è formulato per il ringiovanimento della pelle attraverso l’utilizzo del CBD sintetico di grado cosmetico, totalmente THC free e, come tale, senza alcun componente stupefacente della cannabis sativa.