La pelle elastica è sicuramente segno di un’ottima salute della cute, ciò è dovuto a buoni livelli di elastina e collagene. Infatti, quando i livelli di elastina diminuiscono, soprattutto a causa del passare del tempo, ma anche per l’azione di fattori esterni, la pelle diventa debole, perde tono e incomincia a scavarsi facendo apparire così le rughe, soprattutto intorno alla bocca e agli occhi che sono le parti più delicate, e le smagliature sul corpo.
Una pelle che ha poca elastina sarà anche molto sensibile e maggiormente esposta agli stress ambientali.
L’elasticità della cute è dovuta principalmente a due proteine, l’elastina e collagene che rappresentano circa il 25% delle proteine totali contenute nel corpo e che svolgono un’azione congiunta. Per evitare che queste due sostanze diminuiscano nel tempo, cosa che avviene naturalmente con l’avanzare dell’età, si può intervenire utilizzando apposite creme e assumendo degli integratori specifici.
Indice
Elastina e collagene: quali sono le differenze
Queste due proteine, proprio perché svolgono un’azione sinergica, sono spesso nominate insieme e spesso vengono confuse. In realtà, ognuna di esse ha caratteristiche e un ruolo specifico.
Il collagene, ad esempio, è una delle proteine che è presente in abbondanza nel nostro corpo e si trova nei muscoli, nelle ossa, nei tendini, nei vasi sanguigni, nella cute e anche in alcuni apparati, come quello digerente. La sua funzione, come si intuisce dal nome, è quella di fornire al corpo una sorte di collante per tenere insieme le strutture. Nel nostro organismo sono presenti 28 tipologie di collagene, ma sono 4 a essere quelle più importanti.
Il collagene di tipo 1, ad esempio, è quello che si ritrova nel 90% del corpo, soprattutto in pelle, capelli, unghie, organi, ossa e legamenti, mentre quello di tipo 2 è presente nella cartilagine e le altre due tipologie sono contenute nel derma, nei vasi sanguigni e nei tessuti connettivi.
L’elastina, invece, è una proteina che, oltre nella pelle, si ritrova anche nelle arterie, nei polmoni e nell’intestino. La presenza di elastina fa sì che i tessuti possano allungarsi e contrarsi, ovviamente entro un certo limite, senza subire danni. Questa proteina viene prodotta dal corpo umano a partire dall’età dello sviluppo fino ai 20 anni circa. Ecco perché, con il passare del tempo, le pelle tende naturalmente a perdere la sua elasticità.
Come stimolare produzione collagene: prodotti giusti e massaggio
La produzione di collagene da parte del corpo si riduce a partire dai 25 anni di età, ma è possibile stimolarla grazie ad alcuni semplici prodotti e gesti da integrare nella propria routine quotidiana.
Per ottenere i migliori risultati e incrementare la produzione di questa proteina è bene adottare un approccio integrato su due fronti: da una parte bisogna garantire al corpo la corretta idratazione, sia bevendo 2 litri d’acqua al giorno, sia portando in tavola alimenti ricchi d’acqua come cetrioli, pomodori e angurie, sia utilizzando delle creme e prodotti per il viso specifici.
Inoltre, quando vengono applicati i prodotti per il viso, scegliendo cosmeceutici di nuova generazione, è consigliato eseguire un massaggio al viso. In questo modo, non solo i principi attivi vengono assorbiti in profondità, ma si stimola il microcircolo, si previene la formazione delle rughe stimolando la produzione di elastina e collagene.
I prodotti cosmetici adatti per stimolare la produzione di collagene ed elastina sono quelli che contengono gli aminoacidi per la pelle, come istidina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina, oltre a quelli essenziali come arginina, la cisteina, la glicina, la glutammina, la prolina e la tirosina. Inoltre, è possibile integrare gli aminoacidi per la pelle anche assumendo appositi integratori capaci di dare alla cute tutto il supporto necessario per essere tonica, elastica e compatta.