Qual è la differenza tra pelle secca e disidratata?

pelle secca o disidratata

Prima di scegliere una crema per il viso è fondamentale domandarsi se la propria pelle sia grassa, normale o secca. Tuttavia, su quest’ultima definizione si aggira un’incognita molto frequente: la nostra pelle è effettivamente secca, o è disidratata? E che differenza c’è tra pelle secca o disidratata

Indice

Differenza pelle secca o disidratata

La pelle secca è la pelle caratterizzata dalla mancanza di lipidi. Ed è proprio questa scarsa secrezione di grassi che favorisce la formazione di desquamazioni, rossori, rughe, sensazione di pelle sottile e poco elastica, colorito spento e opaco. Nella peggiore delle ipotesi la pelle disidratata può sfociare in una xerosi cutanea, una condizione piuttosto tenace e molto più invasiva, che espone al rischio concreto di generazione di ferite e altri traumi sulla cute.

Ma come capire, invece, se la pelle è disidratata? La pelle disidratata è la pelle caratterizzata da una conclamata situazione di mancanza di acqua. La secchezza è dunque solo una delle caratteristiche della pelle disidratata, il cui aspetto è peraltro piuttosto simile a quello della prima tipologia. A differenza della pelle secca, però, la condizione è generalmente più reversibile: sarà sufficiente reintegrare i liquidi persi, sia dall’interno (con la giusta idratazione, la frutta, la verdura e altri alimenti che favoriranno il ripristino dei liquidi), che dall’esterno mediante l’utilizzo di trattamenti come il nostro Multi Sensitive Treatment.

Perché soffriamo di pelle secca o disidratata

La pelle secca può dipendere da una lunga serie di fattori esogeni e endogeni. Per esempio, è possibile che la pelle si secchi a causa delle condizioni ambientali, come l’esposizione prolungata ai raggi UV, il contatto con le sostanze chimiche, l’utilizzo di farmaci che seccano la pelle, la predisposizione genetica, i fattori ormonali.

Per quanto riguarda le determinanti della pelle disidratata, le cause sono in parte comuni a quelle della pelle secca. La pelle si disidrata, infatti, se vi è un’alterazione della barriera idrolipidica protettiva, che a sua volta può essere danneggiata da non solamente dallo scarso apporto di acqua, quanto anche da stress, cambiamenti ormonali, fumo e utilizzo di cosmetici troppo aggressivi.

Come risolvere il problema della pelle secca o disidratata

Il problema della pelle disidratata del viso può essere risolto mediante un’azione integrata dall’interno e dall’esterno, spesso sinergica e graduale.

Nel primo caso, una pelle del viso disidratata potrà essere sicuramente attenuata mediante l’assunzione delle dosi raccomandate quotidiane di acqua e, ancora, di una dieta sana ed equilibrata con ricche porzioni di frutta e di verdura.

Nel secondo ambito, la pelle secca disidratata potrà certamente essere fronteggiata mediante l’utilizzo di apposite creme idratanti e nutrienti, così come attraverso l’applicazione periodica di maschere settimanali come quelle a base di acido ialuronico, vitamine & co.

Come prevenire la pelle secca o disidratata 

Il modo migliore per evitare ogni tipo di problema non è quello di intervenire quando la pelle è troppo secca, ma prevenire questo deterioramento attraverso una corretta applicazione delle necessarie accortezze.

Comincia pertanto con il garantire al tuo organismo la necessaria quantità di liquidi tutti i giorni. Cerca inoltre di idratare la pelle con apposite creme giorno e notte, creando in tal modo una buona routine quotidiana che possa darti i migliori risultati nel tempo. In caso di esposizione al sole, è certamente opportuno applicare delle creme ad elevato fattore di protezione. Abbi cura di seguire questa cautela non solamente durante le vacanze estive, quando l’esposizione ai raggi UV è sicuramente maggiore, quanto anche d’inverno, soprattutto se hai la necessità di rimanere fuori all’aria aperta per diverso tempo.

Torna in alto
Torna su