Le creme naturali per le rughe sono dei preparati che consentono di affrontare il processo di invecchiamento della pelle potendo contare su rimedi pratici ed efficaci: le soluzioni di cui sono composte tali creme per le rughe permettono infatti di prevenire o ritardare i danni derivanti dall’invecchiamento della cute, riducendo la comparsa dei temuti “solchi”.
Ma quali sono le migliori creme naturali per le rughe? E, ancora meglio, quali sono i componenti più ricorrenti all’interno delle creme per le rughe più efficaci?
Indice
Creme naturali per le rughe per una pelle più giovane
Come ben noto, l’invecchiamento è un processo inevitabile, a cui nostro malgrado siamo tutti sottoposti. A costituire un’incognita è tuttavia il “modo” in cui la pelle invecchia, considerato che fattori genetici, ambientali e specifici possono determinare una più efficace o deteriorata evoluzione della cute.
Ora, fermo restando che eliminare del tutto le rughe con delle creme è un’impresa ardua, possiamo tuttavia cercare di capire come possiamo prevenirne la loro formazione e contenere il rischio che peggiorino, andando a favorire l’elasticità e l’aspetto salutare della pelle del viso e del corpo.
Per poter stimolare qualche riflessione sulle creme naturali antirughe, di seguito abbiamo riassunto quali sono gli ingredienti più ricorrenti all’interno di questi preparati.
Acido ialuronico e collagene
Cominciamo subito con uno degli evergreen nelle creme naturali per le rughe, ovvero quell’acido ialuronico che, insieme al collagene, può aiutare a conservare un miglior supporto ai “mattoncini” che compongono la nostra pelle.
Il collagene è infatti una struttura di sostegno della pelle, e non solo di essa. E, come avviene per tutti i materiali che fungono da impalcatura, con il passare degli anni tende purtroppo a deteriorarsi.
Nonostante il collagene sia riccamente diffuso in tantissimi prodotti alimentari che ingeriamo quotidianamente sulle nostre tavole, il fatto che richieda altri elementi nutritivi fondamentali per essere assimilato correttamente, generano frequenti situazioni di carenza. Ed ecco spiegato perché, dalle creme naturali agli integratori alimentari, sono numerosi i prodotti specifici che potrebbero venire in nostro soccorso, integrando il collagene con minerali e vitamine.
Acidi grassi essenziali
Quando parliamo di acidi grassi essenziali, la mente corre subito agli Omega 3 e agli Omega 6 e… non a caso. Si tratta infatti degli acidi grassi essenziali più utili per poter contrastare la secchezza della pelle, e conservare invece il giusto equilibrio nella cute. Tali componenti si trovano non solamente nelle creme naturali per le rughe oggi in commercio, quanto anche in numerosi prodotti (come quelli a base di olio di pesce) e, per coloro i quali non riuscissero a reperirne il quantitativo raccomandato attraverso il cibo, in integratori alimentari ad hoc.
Gli oli di rosa mosqueta e argan
Altra gamma di creme naturali per le rughe è poi rappresentato dalle soluzioni a base di olio di rosa mosqueta e olio di argan, recentemente salite tra i primi posti tra le preferenze delle persone più attente alla salute della propria pelle. Grazie alle loro proprietà rigeneranti, elasticizzati e antiossidanti, questi oli naturali riescono a garantire ottimi risultati, pressoché immediati, al benessere della nostra pelle.
CBD sintetico
I cosmetici a base di CBD sintetico si stanno diffondendo sempre più rapidamente in Europa, forte dei comprovati vantaggi che è possibile conseguire mediante il loro accorto utilizzo. Le proprietà tipiche di questo ingrediente possono infatti favorire la rigenerazione della pelle, rendendola più sana ed elastica e, dunque, conferendo un aspetto più giovane.
In ogni caso, è sempre opportuno ricordarsi di affiancare l’utilizzo di queste creme alla necessità di prendersi cura di sé stessi attraverso l’opportuna protezione dal sole, una corretta alimentazione, una frequente attività fisica e le sufficienti ore di sonno: il giusto mix per ottenere i migliori risultati!