Secca o grassa: come capire che tipo di pelle hai

come capire se hai la pelle secca o grassa

Conoscere le caratteristiche della propria pelle è essenziale per acquistare e utilizzare i migliori prodotti ad essa dedicati. È proprio per questo motivo che oggi abbiamo voluto dedicare un breve approfondimento su come capire se hai la pelle secca o grassa, guidandoti passo dopo passo nella scoperta della tua tipologia di pelle e, di conseguenza, delle soluzioni più adatte per le sue specificità.

Indice

Come capire se si ha la pelle secca o grassa: un pratico test iniziale

Un metodo semplice e efficace per scoprire come riconoscere il tipo di pelle è il test del dischetto di cotone. Prendine uno e passalo sulla pelle del viso quando è asciutta: se sul dischetto appaiono tracce oleose, la tua pelle sarà tendenzialmente grassa; di contro, se il dischetto rimane pulito, la tua pelle sarà normale o tendente al secco.

Come capire la pelle del viso: analizziamo la pelle grassa

Naturalmente, il test del dischetto di cotone – data la sua semplicità – potrebbe non permetterti di arrivare a una diagnosi puntuale delle condizioni di salute della pelle. Proprio per questo motivo è sempre opportuno affidarsi a una approfondita osservazione. Ma come?

La pelle grassa è una pelle contraddistinta da uno strato di sebo che la rende piuttosto oleosa. Ti invitiamo pertanto ad analizzare la tua pelle, e valutare se appare lucida o se i pori sono molto dilatati e spesso interessati da brufoli e punti neri. Sono questi i principali sintomi che ti permetteranno di capire se si ha la pelle grassa.

Insomma, la pelle grassa è una pelle che:

  • presenta punti neri distribuiti su buona parte del viso,
  • appare grassa al tatto, lasciando un residuo di sebo sulle dita,
  • ha i pori dilatati,
  • è lucida e con un colorito tendente al grigio,
  • più o meno frequentemente presenta foruncoli e punti bianchi.

Come faccio a sapere che tipo di pelle ho: le caratteristiche della pelle secca

Ora che conosciamo un po’ meglio la pelle grassa, possiamo dedicarci brevemente a riepilogare quali sono le caratteristiche che ti permetteranno di capire se hai la pelle secca, o meno.

A primo impatto, la pelle secca si riconosce dal fatto che, se asciutta e priva di detergenti applicati su di essa, appare tesa e tirata. È una tipologia di pelle che ha una grande necessità di essere nutrita e protetta, visto e considerato che il sebo è in essa assente o limitato. E, di conseguenza, non sufficiente per preservarne l’elasticità.

A sua volta, la pelle può essere secca se è priva di lipidi, o perché è disidrata. Nel primo caso (pelle secca alipidica), apparirà:

  • dalla trama delicata e sottile, con pori piccoli e quasi invisibili,
  • priva di punti neri o di eruzioni cutanee,
  • spesso pruriginosa, con il desiderio di grattarla,
  • con aspetto opaco e spento,
  • caratterizzata da rughe sottili soprattutto intorno alla zona degli occhi e della bocca,
  • sensibile, tanto che spesso si formano chiazze rosse dal caldo, dal freddo, dal cibo o dallo stress emotivo.

Nel secondo caso (pelle secca disidratata), invece, i sintomi più tipici saranno:

  • punti neri presenti nella zona a T, ovvero sul naso, sul mento e sulla fronte,
  • un senso di tensione su tutto il viso,
  • un colore spento, con aspetto arido e poco liscio,
  • frequenza alla desquamazione,
  • spiccata sensibilità e delicatezza.

Cogliamo l’occasione per ricordare che nel caso di pelli secche e sensibili è a disposizione l’innovativo Multi Sensitive Treatment, una formulazione esclusiva che interagendo con il sistema endocannabinoide può stimolare una positiva azione miorilassante e antinfiammatoria.

Torna in alto
Torna su