Arrossamento della pelle: cause e consigli per lenire il problema

arrossamento della pelle

L’arrossamento della pelle è uno dei primi sintomi che appare in presenza di irritazioni cutanee, ma non solo: le macchie rosse sulla pelle possono comparire in diverse situazioni ed essere dovute a fattori esterni e ad alcune problematiche della cute.

Tuttavia la pelle arrossata associata a prurito compare spesso quando si ha la cute particolarmente secca e, quindi, è bene idratarsi correttamente bevendo almeno 2 litri d’acqua al giorno e applicando una crema specifica per il tipo di pelle.

Indice

Arrossamento della pelle: le principali cause

Come accennato in precedenza, i motivi per cui si può verificare un arrossamento della pelle sono diversi. Basta poco, infatti, per far uscire delle macchie rosse sulla pelle che possono accompagnarsi anche a bruciore e prurito. 

Ad esempio, gli sbalzi di temperatura e l’utilizzo di acqua eccessivamente calda o troppo fredda possono far arrossare le cute, così come quando si è in presenza di una sudorazione abbondante. A tutti sarà capitato di avere la pelle arrossata dopo un’esposizione solare prolungata, magari senza adeguata protezione. 

Inoltre, la comparsa di macchie rosse sulla pelle può essere dovuta anche a una reazione allergica, a psoriasi, rosacea ed eczema, patologie che interessano la cute e che richiedono l’intervento di un dermatologo. 

La pelle arrossata con prurito si presenta spesso come conseguenza di una dermatite da contatto con sostanze urticanti o irritanti sia naturali, come erbe e piante, sia chimiche come prodotti e detergenti. Si tratta di una vera e propria infiammazione che può avere diversi stadi ed è una situazione molto diffusa.

Spesso, infatti, capita che le macchie rosse sulla pelle compaiono quando si fanno le pulizie domestiche, magari perché si entra in contatto con sostanze acide, alcaline e caustiche.

Se però non si individua subito il collegamento con la causa dell’arrossamento della pelle, e quindi magari si prolunga il contatto con le sostanze irritanti, si può verificare anche secchezza e desquamazione della cute.

A causa dell’emergenza Covid-19 che costringe a utilizzare la mascherina, la pelle arrossata può comparire sul volto, soprattutto nella zona coperta dal presidio di protezione. Questo succede perché indossare la mascherina, pur essendo necessaria per evitare il contagio, crea un ambiente poco salutare per la pelle dato che aumenta l’umidità e viene trattenuta l’anidride carbonica. 

I rimedi per lenire le macchie rosse sulla pelle

Per individuare i rimedi giusti per la pelle arrossata è bene sapere qual è la causa che ha fatto comparire le macchie rosse sulla pelle. Infatti, in base al tipo di problematica si potrà individuare la soluzione più adatta che deve essere specifica per risolvere il problema.

Se si tratta di una leggera irritazione al volto, dovuta magari dall’utilizzo prolungato della mascherina, sarà sufficiente eseguire una corretta pulizia del viso e applicare una crema idratante. Un cosmeceutico all’avanguardia e molto efficace nel lenire la pelle arrossata è quello a base di olio di cannabis e di terpeni con azione antinfiammatoria.

Come schiarire la pelle e renderla più luminosa

Se si soffre di arrossamento, oppure si ha un problema di pelle secca e prurito, bisogna seguire una routine che permetta di schiarirla e renderla più luminosa. Il consiglio è di procedere:

  • All’applicazione di una crema leggera e idratante che non ostruisca i pori
  • Eseguire una pulizia del viso sempre accurata prima di andare a dormire
  • Detergere sempre il viso con dell’acqua tiepida e saponi delicati
  • Utilizzare una volta alla settimana una maschera nutriente e lenitiva

Attraverso una corretta routine di bellezza ed utilizzando prodotti cosmeceutici di alta qualità è possibile andare a eliminare i rossori, schiarire la pelle e migliorare il suo stato, ma non solo si possono evitare i problemi che portano alla formazione di inestetismi come le rughe.

Torna in alto
Torna su