Gli aminoacidi per la pelle rappresentano un valido alleato anti-aging. Una mano d’aiuto fondamentale per rallentare l’inevitabile processo di invecchiamento, e garantire alla nostra pelle tutti gli elementi nutritivi di cui ha bisogno.
Ma sai esattamente quali sono i migliori aminoacidi per rassodare la pelle? E dove possiamo trovarli? Siamo costretti ad assumere appositi integratori di aminoacidi per la pelle o possono essere assorbiti attraverso l’alimentazione quotidiana?
Indice
Cosa sono gli aminoacidi per la pelle
In questo nostro articolo dedicato agli aminoacidi per la pelle non possiamo che cominciare con una piccola definizione iniziale. Ovvero, che cosa sono gli aminoacidi?
Gli aminoacidi sono dei mattoncini che si collegano gli uni con gli altri per determinare delle catene polimeriche, essenziali per il nostro corpo e, in esso, anche per la nostra pelle. Le proteine che vengono infatti così prodotte costituiscono un ingrediente essenziale per ogni tipo di tessuto connettivo, come l’epidermide, che è lo strato più esterno della nostra pelle.
In altri termini, gli aminoacidi per la pelle sono così importanti per il nostro benessere perché svolgono un ruolo decisivo nella biosintesi e nel sostegno dei neurotrasmettitori, a cui si deve una funzione prioritaria nella produzione e nella rigenerazione cellulare.
Quali sono i migliori aminoacidi per la nostra pelle?
È ben difficile immaginare quali siano i migliori aminoacidi per la pelle, considerato che la scienza ne ha già catalogato oltre 500, e che ciascuno di loro ha delle caratteristiche piuttosto specifiche.
In ogni caso, è utile capire che ad essere responsabili della costruzione di proteine (i c.d. aminoacidi proteinogenici) sono solamente 22 di loro e, di questi, 2 non sono presenti nel nostro organismo. Dunque, sono gli altri 20 che devono costituire un elemento di attenzione, poiché parte integrante del nostro codice genetico.
A loro volta, 8 dei 20 aminoacidi sono definiti essenziali: il nostro corpo non può produrli da solo e, pertanto, dobbiamo assumerli con l’alimentazione con specifici integratori di aminoacidi per la pelle. Gli altri sono invece gli aminoacidi non essenziali, che il nostro corpo può di norma generalmente produrre da solo, salvo il caso in cui si vada incontro a patologie e altre condizioni di squilibrio.
Aminoacidi, perché sono importanti per la salute della pelle?
Gli aminoacidi svolgono un ruolo essenziale nella formazione delle proteine del collagene e dell’elastina, influenzando in questo modo la salute della pelle. E, come tali, rappresentano un ingrediente essenziale per poter mantenere la pelle elastica e compatta.
Ora, come probabilmente già sai, la capacità della nostra pelle di produrre collagene cala con l’età, con la conseguenza che man mano che passano gli anni la pelle apparirà più secca, sottile e poco compatta, dando seguito a rughe e altre imperfezioni. La somministrazione del giusto quantitativo di aminoacidi per la pelle può essere utile per garantire alla cute quelle capacità nutritive e riparatrici di cui ha bisogno, ritardando il rallentamento cellulare.
Quali sono gli aminoacidi più importanti per la pelle
A questo punto possiamo certamente ipotizzare quali siano gli aminoacidi più importanti per la pelle, indicando come tali quelli che possono stimolare la generazione di cellulare del sangue, la riproduzione dei tessuti, la riparazione e la guarigione delle lesioni e, ancora, la protezione della barriera cutanea dai radicali liberi e il rafforzamento dei tessuti.
In tale ambito, istidina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina costituiscono certamente i migliori indiziati, insieme ad alcuni aminoacidi essenziali condizionalmente come l’arginina, la cisteina, la glicina, la glutammina, la prolina e la tirosina.
È anche per questo motivo che molti integratori per la pelle e creme per le rughe che puoi acquistare in commercio riportano tali aminoacidi tra gli ingredienti, permettendoti così di dare alla tua cute tutti i supporti di cui necessita.